Corso SEO per AI
Il corso di Andrea Motta “La SEO per AI” è un percorso formativo pensato per affrontare la trasformazione radicale che l’intelligenza artificiale sta portando nel mondo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Nel 2026, infatti, la SEO non è più solo questione di parole chiave e link, ma richiede una comprensione profonda di come i modelli AI come ChatGPT, Perplexity e Gemini influenzano la ricerca e la presentazione dei contenuti.
In questo corso, esploreremo come integrare le migliori pratiche SEO tradizionali con le nuove strategie supportate dall’AI generativa, per rendere i tuoi contenuti non solo visibili ma anche consigliabili dagli avanzati motori di risposta AI.
Impareremo a sfruttare strumenti AI per ricerca keyword, generazione e ottimizzazione dei contenuti, e a monitorare l’impatto dell’AI nelle performance SEO con un approccio etico e responsabile, utilizzando tool come Profound o Peec.ai.
Tabella dei Contenuti
Programma del Corso: SEO per AI
L’evoluzione della ricerca online
- La ricerca diventa sempre più frammentata: nuovi comportamenti e attese degli utenti.
- Come sta cambiando il modo in cui cerchiamo online: evoluzione delle query di ricerca.
- Google e l’introduzione di AI Overview e AI Mode: sintesi, ragionamento e interazione conversazionale.
- L’aumento dei risultati con zero click: minore necessità di visitare siti web.
- Integrazione diretta dei motori AI con eCommerce e piattaforme digitali.
- ChatGPT Browser Atlas e l’impatto sugli ecosistemi di ricerca.
Fondamenti di Intelligenza Artificiale nei motori di ricerca
- Da dove prendono i dati gli LLM (Large Language Models).
- Fase di pre-addestramento e funzionalità chiave.
- Retrieval-Augmented Generation (RAG): come funziona e perché è cruciale.
- Strumenti per raccogliere dati e controllare la propria presenza AI (es. PEEC.AI, Profound).
Come apparire su Google e nei motori AI
- SEO best practice universali efficaci per Google e per gli LLM.
- Azioni SEO specifiche per motori di risposta AI e modelli generativi.
- Nuovi acronimi e concetti emergenti: AIO, AEO, LLMO, GEO, EIEIO e altri che definiscono la nuova SEO.
Strategie e strumenti per la SEO nell’era AI
- Ottimizzazione dei contenuti per rispondere a query conversazionali.
- Monitoraggio e analisi delle performance in ambienti AI-driven.
- Gestione etica e responsabile dei contenuti nell’era AI.
Cosa Imparerai
Partecipando al corso “SEO per AI” apprenderai come adattare la tua strategia SEO al nuovo paradigma dominato dai modelli di intelligenza artificiale, sviluppando competenze avanzate per:
- Comprendere come la ricerca online si sta evolvendo: frammentazione delle query, cambiamenti nel comportamento degli utenti e nuove dinamiche di interazione con i motori AI-driven.
- Utilizzare efficacemente gli strumenti AI più innovativi per la raccolta e l’analisi dei dati, inclusi modelli RAG (Retrieval-Augmented Generation) e sistemi di pre-addestramento dei LLM.
- Ottimizzare i contenuti e la struttura dei siti web per apparire efficacemente sia su Google sia sugli AI language models come ChatGPT, Gemini e Google AI Overview.
- Applicare le best practice SEO universali, aggiornate per funzionare in un contesto ibrido che coinvolge sia motori tradizionali sia motori AI.
- Implementare azioni specifiche e strategie SEO dedicate ai motori AI-driven, comprendendo i nuovi acronimi e concetti emergenti (AIO, AEO, LLMO, GEO, EIEIO).
- Monitorare e interpretare le performance SEO in un ecosistema sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale, mantenendo un approccio etico e sostenibile.
Al termine del corso sarai in grado di progettare interventi SEO efficaci e innovativi, capaci di garantire visibilità e rilevanza in una realtà di ricerca digitale in rapida trasformazione. Tuttavia, per diventare un SEO a 360 gradi ti consigliamo di frequentare anche il corso SEO avanzato.
Modalità di Erogazione
Il corso “SEO per AI” viene erogato da Andrea Motta, Consulente SEO con un decennio di esperienza a livello internazionale, esclusivamente in modalità diretta e live, tramite aula virtuale, con lezioni interattive ed esempi pratici. Non si tratta di un videocorso preregistrato, ma di un’esperienza formativa dinamica che permette un costante scambio tra docente e partecipanti.
Ogni lezione prevede sessioni di domande e risposte (Q&A) per assicurare chiarezza e approfondimenti mirati, oltre a esercitazioni guidate per mettere subito in pratica le competenze acquisite. Il format live garantisce inoltre la possibilità di adattare i contenuti e il ritmo del corso alle esigenze dei partecipanti, favorendo un apprendimento attivo e personalizzato.
Sono disponibili materiali di supporto scaricabili e, se richiesto, le registrazioni delle lezioni per il ripasso personale. Consigliamo una conoscenza almeno dei rudimenti basi della SEO prima di frequentare questo corso.
Costo e Modalità di Iscrizione
Per informazioni dettagliate su costi, modalità di pagamento e disponibilità, ti invito a contattarmi direttamente o mandarmi un messaggio di posta a [email protected]. Offro soluzioni personalizzate, pensate per rispondere alle diverse esigenze professionali e formative, con pacchetti flessibili sia per singoli partecipanti sia per team aziendali.
L’investimento in questo corso live e interattivo rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze all’avanguardia e applicabili fin da subito nel contesto competitivo della SEO contemporanea.
Docente del Corso
Il corso è tenuto da Andrea Motta, consulente SEO con oltre 10 anni di esperienza internazionale e un focus particolare sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle strategie SEO. Andrea ha collaborato con importanti realtà internazionali e segue da vicino l’evoluzione dei modelli AI e del loro impatto sulla ricerca online.
Specializzato nell’applicazione pratica di AI generativa, Andrea unisce competenze tecniche, strategiche e didattiche per offrire una formazione aggiornata, concreta e orientata ai risultati. La sua esperienza copre l’utilizzo di strumenti AI per l’ottimizzazione dei contenuti e l’analisi predittiva, mettendo sempre al centro un approccio etico e sostenibile.